Numero Unico Emergenza (NUE)

Un solo numero di telefono, il 112, per richiedere l’intervento della Polizia, dei Carabinieri, dei Vigili del fuoco, del Soccorso sanitario e del Soccorso in mare.

Componendo qualsiasi numero dell’emergenza (112, 113, 115, 118) o utilizzando l’app “Where are U” il cittadino entra in contatto con l’operatore della Centrale Unica di Risposta (CUR) del servizio NUE 112 che prende in carico la chiamata, se necessario attiva una teleconferenza per la traduzione multilingue, e procede in pochi secondi all’immediata localizzazione del chiamante.

A quel punto la segnalazione, corredata da una scheda elettronica che contiene tutte le informazioni raccolte, viene trasferita alle sale operative dei vari enti di soccorso: soccorso sanitario, forze di pubblica sicurezza, vigili del fuoco, capitaneria di porto.

A seconda del tipo di emergenza, può essere attivato un solo tipo di ente di soccorso o anche più enti di soccorso contemporaneamente, aumentando la rapidità e l’efficacia degli interventi. Il traffico telefonico e tutti i dati relativi agli eventi vengono registrati.

Consulta altre informazioni sul sito nue112er.it.

Alla Guardia Medica (o Medico di Continuità Assistenziale) ci si può rivolgere per  problemi sanitari emersi di notte o nei giorni festivi e prefestivi, quando il proprio medico curante non è in servizio, e per i quali non si possa aspettare.

Il servizio è attivo:

  • di notte: dal lunedì alla domenica dalle 20 alle 8;
  • di giorno: nei giorni prefestivi dalle 10 alle 20 (al sabato dalle 8 alle 20) e nei giorni festivi dalle 8 alle 20.

Per una miglior presa in carico del cittadino, si consiglia di telefonare alla sede ambulatoriale di riferimento prima di presentarsi.

Il medico di continuità assistenziale può:

  • effettuare visite domiciliari urgenti
  • prescrivere farmaci indicati per terapie d’urgenza, o necessari alla prosecuzione della terapia la cui interruzione potrebbe aggravare le condizioni della persona.
  • rilasciare certificati di malattia in casi di stretta necessità e per un periodo massimo di tre giorni.
  • proporre il ricovero in ospedale in caso di necessità

Quando non chiamare? Per problemi di emergenza o urgenza sanitaria (in questo caso chiama il 112) e per la prescrizione di esami e visite specialistiche.

cartello_cri_pontetaro
Croce Rossa Italiana – Comitato di Pontetaro

CONTATTI

Copy link