Molti insetti, aracnidi e animali possono pungere o mordere l’essere umano, causando reazioni che variano da lievi irritazioni a gravi emergenze mediche.
COSA FARE?
API O VESPE
- Controlla se c’è un pungiglione nella pelle (di solito nelle punture di api, non di vespe).
- Se presente, rimuovilo raschiandolo via con un oggetto rigido (es. carta di credito), evitando di spremerlo.
- Lava la ferita con acqua e sapone, applica una fasciatura e un impacco di ghiaccio.
- Chiama il 112 (o 118 nelle aree in cui il numero unico 112 non è ancora attivo) se compaiono reazioni allergiche o anafilassi (gonfiore al viso, difficoltà respiratorie, eruzioni cutanee diffuse).
ZECCHE
- Afferrala con una pinzetta appuntita, il più vicino possibile alla pelle.
- Tirala via con un movimento lento e costante, senza torcerla.
- Non schiacciarla, non bruciarla e non coprirla con olio o vaselina.
- Disinfetta l’area e consulta un medico se compaiono eruzioni cutanee o sintomi influenzali.
MORSO DI VIPERA
- Controlla la presenza e il numero di morsi.
- Chiama immediatamente il 112.
- Lava la ferita con acqua e sapone, ma non usare alcool o iodio.
- Tranquillizza la persona e falla muovere il meno possibile.
- NON applicare ghiaccio, lacci o tentare di succhiare il veleno.
MORSI DI CANE E ALTRI ANIMALI
- Non cercare di fermare o trattenere l’animale.
- Chiama il 112 se la ferita è grave o se l’animale potrebbe avere la rabbia.
- Per emorragie gravi, contieni il sanguinamento e attendi i soccorsi.
- Per ferite minori, lava con acqua e sapone, disinfetta e applica una fasciatura.
PUNTURE DI MEDUSE
- Porta la persona fuori dall’acqua.
- Sciacqua l’area con acqua di mare (non acqua dolce!).
- Non toccare la pelle a mani nude.
- Immergi la zona colpita in acqua calda (40-45°C) per 20-40 minuti per alleviare il dolore.
- Chiama il 112 se compaiono difficoltà respiratorie o reazioni allergiche.
RAZZE, RICCI DI MARE, PESCI DOTATI DI ACULEI
- Sciacqua la ferita con acqua di mare.
- Rimuovi gli aculei con cautela, evitando che si spezzino.
- Immergi la parte in acqua calda per 20 minuti per alleviare il dolore.
Disinfetta e consulta un medico in caso di complicazioni.
– Come posso ridurre la presenza di insetti in casa? Evita ristagni d’acqua in giardini, cortili e terrazze.
– I repellenti per insetti sono sicuri per i bambini? Sì, ma usa prodotti specifici a dosaggi adeguati, disponibili in farmacia.
– Quando devo consultare un medico dopo una puntura di zecca? Se non riesci a rimuoverla, se l’apparato buccale resta nella pelle, o se compaiono febbre, mal di testa o eruzioni cutanee a bersaglio (possibile Malattia di Lyme).
– Come riconoscere un animale con la rabbia? Aumento della salivazione, paralisi parziale, aggressività improvvisa o comportamento anomalo.
– Devo applicare ghiaccio o un laccio per il morso di vipera? No! Non applicare ghiaccio, non stringere un laccio e non tagliare la ferita.
– Cosa fare se la persona non sa identificare l’animale che l’ha punta? Chiama il 112, soprattutto se compaiono sintomi gravi.
Queste informazioni possono fare la differenza tra la vita e la morte. Diffondi la conoscenza del primo soccorso!