Riassunto
I Volontari della Croce Rossa di Pontetaro si preparano ad affrontare scenari di emergenza-urgenza con esercitazioni pratiche che trasformano la teoria in azione concreta.
Pontetaro, 14 giugno 2025 – Sabato mattina, nella sala civica del paese, l’atmosfera era carica di adrenalina: tra barelle, collari cervicali e scenari realistici, i Volontari del Comitato di Pontetaro della Croce Rossa Italiana hanno affrontato l’ultima esercitazione pratica del corso per il soccorso in ambulanza.
Si tratta di un passaggio chiave nel loro percorso formativo: un momento in cui ogni partecipante ha dovuto unire teoria e pratica, per dimostrare di saper affrontare emergenze vere come un incidente in moto o una caduta domestica. A guidare il tutto, gli istruttori CRI, esperti in formazione sanitaria, che hanno proposto scenari complessi ma realistici e fornito feedback puntuali.
L’obiettivo? Preparare al meglio i Volontari in vista dell’esame finale di sabato 21 giugno, quando verranno certificati per entrare a far parte delle squadre di soccorso CRI, quelle che garantiscono il servizio ambulanza attivo 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno.
Durante l’esercitazione i partecipanti hanno messo in pratica protocolli nazionali e regionali: dalla valutazione dei parametri vitali all’uso dei presidi per l’immobilizzazione, ogni passaggio è stato fondamentale per rendere il soccorso sicuro, efficace e tempestivo.

“Le prove pratiche sono un momento importante per chi vuole mettersi in gioco nel servizio ambulanza – racconta Andrea Ghisotti, direttore del corso – è il punto in cui la teoria incontra l’azione. I Volontari escono dalla loro comfort zone, imparano a fidarsi dei compagni di squadra e capiscono davvero cosa significa essere soccorritori. È lì che tutto prende forma.”

L’impegno e la preparazione dei nostri Volontari sono il cuore pulsante della missione della Croce Rossa: essere al fianco delle persone nel momento del bisogno, con competenza, umanità e spirito di servizio.