
1974, verso la fine del mese di aprile viene aperta a Pontetaro la Delegazione CRI nei locali dell’ex scuola elementare di Pontetaro. Aderiscono 40 Volontari e il Comitato CRI di Parma assegna in dotazione un’ambulanza usata, la numero 1.
“…Viviamo un’epoca di complessità, segnata da eventi climatici estremi, conflitti, disuguaglianze crescenti, crisi sanitarie globali e nuove forme di vulnerabilità. In questo contesto di incertezza, però, c’è un valore che ci accomuna e ci guida: la capacità di costruire e promuovere una cultura di Pace. Ogni giorno, confermiamo la nostra presenza al fianco di chi ha bisogno, senza distinzioni né pregiudizi, dando sostegno e dignità ad ogni individuo, indipendentemente dalla sua storia o dalle circostanze che lo hanno portato a trovarsi in difficoltà…” (dalla lettera del presidente di Croce Rossa italiana Rosario Valastro).
Oggi, trascorsi oltre 50 anni si contano oltre 130 volontari che quotidianamente svolgono servizi sanitari. In collaborazione con la centrale operativa intervengono su eventi di emergenza urgenza, effettuano trasporti sanitari per ricoveri, dimissioni e trasferimenti. Promuovono la cultura della pace collaborando per raggiungere gli obiettivi di Croce Rossa per il 2030.
ORGANIZZAZIONE: Adempiere al mandato umanitario della Croce Rossa Italiana;
VOLONTARI: Responsabilizzare e coinvolgere in modo attivo nei processi decisionali a tutti i livelli i/le Volontari/ie e lo staff;
PRINCIPI E VALORI: Promuovere e diffondere i Principi Fondamentali della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, i Valori Umanitari e il Diritto Internazionale Umanitario;
SALUTE: Tutelare e promuovere l’educazione universale e l’accesso equo alla salute e alla sicurezza delle persone;
INCLUSIONE SOCIALE: Promuovere la cultura dell’inclusione sociale per un’integrazione attiva delle persone in situazione di vulnerabilità;
EMERGENZE: Rispondere alle situazioni di crisi e di emergenza, aumentare la resilienza delle comunità, puntando sulla prevenzione e la preparazione in caso di calamità;
COOPERAZIONE: Cooperare attivamente con gli altri membri del movimento internazionale, favorendo lo scambio di buone pratiche e consolidando la presenza all’estero con progetti e azioni di intervento coerenti ed efficaci.

Verso la fine del mese di aprile viene aperta a Pontetaro la Delegazione CRI. Aderiscono 40 Volontari, il Comitato CRI di Parma assegna in dotazione un'ambulanza usata la numero 1.

La Cassa di Risparmio di Parma dona la seconda ambulanza.

I volontari raddoppiano, si arriva a sfiorare il centinaio.

Grazie all'impegno dei Volontari e alle generose offerte della popolazione è possibile iniziare i lavori di sistemazione alla sede; ex scuola elementare di Pontetaro.

Inaugurazione della sede ristrutturata.
Ora c'è a disposizione una sala ricreativa, una sala centralino, l'ufficio, il reparto dormitori e un piccolo ambulatorio. Arriva un nuovo mezzo a sostituire la numero 1.

Raggiunto il traguardo dei dieci anni, si pensa al futuro con la riqualificazione dei Volontari e un maggior impegno verso i giovani.

Il dott. Stefano Mulazzi subentra al dott. Mirti nella carica di Delegato.
Nasce il gruppo sportivo AVIS-CRI e inizia la tradizione della BICINSIEME, allegra gita in bicicletta a cui partecipa numerosa la popolazione locale.

Nel settembre di quest'anno viene inaugurata una nuova ambulanza, Parma 157 e vengono aggiornate le altre per adeguarle ai nuovi standard.

Informatizzazione della delegazione. Sfruttando le capacità dei propri volontari, il gruppo si dota di un personal computer e sviluppa il proprio software per la gestione dei turni, dei viaggi e la gestione anagrafica dei V.d.S.

Scompare il dott. Mirti, primo delegato del gruppo.
Si migliora la dotazione dei mezzi e la formazione dei V.d.S.
Inizia la collaborazione con la Centrale Operativa di Parma Soccorso pur non essendo ancora convenzionati.

Il 28 marzo viene avviata la nuova ambulanza Parma 158.
Ricostituito il gruppo pionieri composta da 12 ragazzi con un'età compresa tra i 14 e 17 anni.

Di strada ne è stata fatta, le nostre ambulanze hanno fatto della strada. In questi vent'anni sono stati percorsi più di 1.500.000 Km e il gruppo conta oltre 130 Volontari del Soccorso che prestano servizio in modo continuativo.
Collaboriamo con Parma Soccorso regolarmente anche se ancora non in convenzione, interveniamo con i mezzi di soccorso avanzati. Il 118 organizza e coordina gli interventi di soccorso migliorando la qualità del servizio al cittadino del nostro territorio e delle arterie stradali che lo attraversano.
il 5 giugno 1994 la Lega Italiana per la Lotta contro i tumori dona un pulmino per il trasporto.

12 aprile 1995, un incidente mortale segna la Croce Rossa di Pontetaro-Fontevivo, l'Assistenza Pubblica di Parma e tutto il mondo del Volontariato.
Durante un servizio di urgenza l'ambulanza del Comitato di Pontetaro rimane coinvolta in un terribile scontro e perde la vita il Volontario Andrea, 27 anni e rimane gravemente ferito il medico che accompagnava il paziente.
Pubblica Assistenza e Croce Rossa unite da un terribile ed indelebile evento.


30 anni della storia, tanti volontari con le loro famiglie partecipano all'evento. La Croce Rosse cresce ed è sempre presente.
Vengono consegnati gli attestati ai nuovi volontari e premiati i più anziani. Grande l'emozione di chi c'era nel lontano 1974; lo si legge sul viso e negli occhi.

Vengono inaugurati i nuovi garage.
La nuova struttura dispone di 4 posti ambulanza, 2 posti auto, il magazzino e una zona lavaggio.

La pandemia di COVID-19 fu un'emergenza sanitaria pubblica di portata internazionale proclamata dall'Organizzazione mondiale della sanità il 30 gennaio 2020 e ufficialmente chiusa il 5 maggio 2023.
Fonte: Wikipedia
Anche il comitato Croce Rossa Pontetaro-Fontevivo si vede coinvolto nell'emergenza che ha sconvolto il mondo intero.
I Volontari, con tutte le loro preoccupazioni e paure sono rimasti presenti per garantire il servizio di emergenza, trasporti e aiuto alla popolazione.

50° di Croce Rossa a Pontetaro.
Il Comitato Locale di Croce Rossa raggiunge 50 anni di storia, fatta da impegno e volontà dei tanti Volontari che si sono susseguiti.
Ecco il volantino che abbiamo costruito per il ventennale del nostro Comitato.
Guarda anche le nostre photo gallery, i nostri video e le rassegne stampa che parlano di noi!
Contattaci per qualsiasi informazione!